Stai sfogliando la categoria ‘Ripatransone’
RIPATRANSONE – Dal 30 e 31 maggio e dal 1 al 2 giugno a San Savino, frazione di Ripatransone, si terranno i festeggiamenti civili e religiosi nella ricorrenza del Santo Patrono. La manifestazione prenderà inizio venerdì con la XXVI Sagra della Cresciola e la XV Sagra degli gnocchi per quanto riguarda il programma civile organizzato dall’associazione San Savino. Ogni sera la festa sarà allietata
RIPATRANSONE – Una grandine violentissima ha colpito il territorio di Ripatransone tra le 13 e le 14 di ieri, martedì 27 maggio. La grandine caduta nel centro storico e in diverse contrade, a più riprese, ha raggiunto dimensioni di una pallina da pingpong provocando ingenti danni alle numerose e preziose coltivazioni delle aziende agricole.
RIPATRANSONE – Sabato 24 e domenica 25 maggio torna “Cantine Aperte”, l’evento enoturistico più importante d’Italia. Le aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino aprono infatti le loro porte al pubblico, organizzando visite guidate in cantina, degustazioni, mostre ed eventi per scoprire le emozioni e la cultura del vino direttamente nei luoghi di produzione. “Cantine Aperte”
RIPATRANSONE – Domenica 27 aprile, Ottava di Pasqua e festa che incorona la Madonna di San Giovanni, la città di Ripatransone si appresta a celebrare la straordinaria manifestazione folklorista del Cavallo di Fuoco, Patrimonio d’Italia e della Tradizione. La giornata sarà aperta alle ore 9.30 dalla Santa Messa in Duomo e dalla Santa Messa Pontificale celebrata dal vescovo Carlo Bresciani; a seguire,
RIPATRANSONE – “Officine Sostenibili” è una fucina di idee per riscoprire il senso della resilienza, prospettive di sostenibilità ed eco-compatibilità promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili di Ripatransone attraverso il consigliere Diana De Angelis e dall’associazione T.I.E.F. (Terra Impegno e Futuro).
RIPATRANSONE – Venerdì 18 aprile tra le 20.30 e le 22, si svolgerà la Solenne Processione del Cristo Morto che effettuerà il tradizionale percorso partendo dal Duomo-Basilica intitolata a San Gregorio Magno, passando poi per Piazza Condivi, Corso Vittorio Emanuele II e Garibaldi, Viali Cellini e Leopardi, Largo Speranza, per poi arrivare, attraverso Corso Vittorio Emanuele, al Duomo. Sviluppandosi lungo