Stai sfogliando la categoria ‘Le Marche’
FERMO – Storia di una violenza quotidiana è l’evento organizzato dalla Provincia di Fermo in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Alla presentazione di questa mattina presenti l’assessore alle Pari Opportunità Adolfo Marinangeli e il presidente Fabrizio Cesetti, secondo cui “oggi è importante non solo parlare della violenza esterna, quella che si manifesta tramite
ANCONA – Si consolidano i rapporti tra la Regione Marche e il Brasile, a favore del sostegno alla internazionalizzazione delle pmi. Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha ricevuto a Palazzo Raffaello la visita istituzionale del direttore tecnico del Sebrae (Servizio brasiliano per il supporto alla micro e piccola impresa), Carlos Alberto dos Santos, accompagnato dalla sua delegazione. Oggetto
FERMO – La Fermana calcio cambia faccia, e dopo la presentazione del nuovo organigramma è intervenuto il sindaco Nella Brambatti per fare gli auguri di buon lavoro a Sergio Rogante, nuovo leader della società gialloblu, a Giorgio Fabiani, presidente onorario e a tutto il nuovo direttivo. “E’ un bene che la Fermana ritorni a Fermo – ha sottolineato il sindaco – ritengo che ci debba essere
FERMO – Giovedì alle 16,30 presso l’aula magna della Facoltà dei Beni culturali si svolgerà un incontro di orientamento sulle opportunità di mobilità giovanile in Europa legate a lavoro, formazione, volontariato e scambi culturali dal titolo Europa: istruzioni per l’uso. Il seminario è organizzato dal Centro servizi per il volontariato delle Marche, in collaborazione con gli
PEDASO – Si terrà mercoledì, a partire dalle ore 16.30, presso la “Sala Urbani”, un incontro nell’ambito del progetto “Il Circuito delle Cucine Tipiche Locali“, che vede coinvolte le Province di Fermo e ed Ascoli Piceno. Alla riunione parteciperanno i sindaci dei Comuni aderenti e i referenti incaricati al fine di analizzare le prospettive future e gli eventuali sviluppi
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Per la settimana dell’Unesco, l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile si rivolge ai ragazzi delle scuole superiori; lunedì e martedì, infatti, il Cea Torre sul Porto della Riserva Naturale Sentina e l’Università degli Studi di Camerino coinvolgeranno i giovani in una iniziativa di informazione e formazione.
ANCONA – ”Dobbiamo insistere su istruzione e scuola. Bisogna anche investire e favorire l’apprendimento della lingua italiana per gli adulti, prerogativa essenziale per l’integrazione. Conoscere la lingua e la cultura italiana, l’educazione civica e l’ordinamento giuridico del nostro Paese sono fondamentali per la costruzione di una società integrata che trovi nella condivisione
ANCONA – Sciopero generale, oltre un migliaio di persone ad Ancona per la manifestazione organizzata dalla Cgil in concomitanza con la protesta indetta dalla Confederazione europea dei sindacati contro le misure di austerità dei governi. Un lungo corteo, aperto da uno striscione con su scritto “Lavoro e solidarietà contro l’austerità”, è partito da Piazza della Repubblica per
ANCONA – Sostegno all’integrazione sociale, all’intercultura e all’istruzione, gestione dei centri di servizi, degli sportelli informativi e dei centri di prima e seconda accoglienza, interventi per le famiglie disagiate, tutela dell’associazionismo. Sono queste le aree di intervento prioritarie del Programma annuale degli interventi a favore dei cittadini stranieri immigrati. L’obiettivo
ANCONA – Nelle Marche, nel periodo che va dal 1 gennaio 1974 al 30 giugno 2012, sono scomparse 389 persone; i minori italiani sono stati 24, quelli stranieri 253, per la maggior parte provenienti da Romania, Tunisia, Afghanistan, Marocco, Albania, Egitto. I dati sono riportati dall’associazione territoriale Penelope Marche. Tra le principali cause di scomparsa, l’allontanamento da istituti
ANCONA – Interventi a favore della dislessia. Sono stati approvati all’unanimitaà dall’Assemblea legislativa regionale. Le Marche sono tra le prime regioni in Italia a dotarsi di una legge per la diagnosi dei disturbi dell’apprendimento e per l’assistenza scolastica di chi ne è soggetto, cioè circa il 4% dei bambini e delle bambine. Prevista anche l’istituzione di