Stai sfogliando la categoria ‘Frammenti di memoria’

Sant’Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado: altro frammento di Tifernum Mataurense

Gli scavi per la posa della fibra ottica a banda larga a Sant'Angelo in Vado hanno fatto tornare alla luce una delle strade di Tifernum Mataurense

nato https://twitter.com/SHAPE_NATO

NATO, primavera 1994: le truppe scelte invadono Montefortino

Correva l'anno 1994, era una tiepida mattina di primavera. Poi la serenità dei montefortinesi fu interrotta dall'invasione di truppe NATO armate fino ai denti

Urbino vessillo di Manuele Notho Paleologo

Urbino, esposto il prezioso vessillo di Manuele Paleologo

Dal 9 al 27 febbraio sarà esposto al Palazzo Ducale di Urbino il velo ricamato con fili d’oro e d’argento che ritrae Manuele che prega l’Arcangelo Michele

sant'antonio abate

Sant’Antonio Abate: “lu nemiche de lu demonie”

Pubblichiamo l'intervento dello studioso e ricercatore Marco Pietrzela sulle tradizioni legate alla figura di Sant'Antonio Abate

museo dei capelli

Capelli da museo: l’esposizione di “pels” ad Elva (CN)

Il Museo di Elva (Museo dei Pels) racconta come e perchè gli elvesi inventarono un mestiere. E diventarono lhi pelassiers: i raccoglitori di capelli

Crociati Crusaders,_from_Chroniques_de_France_ou_de_St_Denis,_14th_century_(22716450535)

Crociati: ritrovata una spada appartenuta a un cavaliere

Tracce di Crociati al largo del Monte Carmelo: la spada recuperata ha una lama lunga un metro e una impugnatura di 30 centimetri

Cecco d'Ascoli

L’Acerba: l’opera più famosa di Cecco d’Ascoli

Cecco d'Ascoli: medico, filosofo, astronomo, negromante, letterato. Scopriamo quali sono le tematiche de L'Acerba, la sua opera principale.

Castello Tronzano

I ruderi e la storia del castello di Tronzano

Lungo la strada che da Mozzano sale alla piccolo frazione di Tronzano si intravedono dei ruderi di un castello. Scopriamone la storia.

Civiltà Appenninica Puglisi

La Civiltà Appenninica di Salvatore Puglisi: la prima produttrice di arte

Nel saggio La Civiltà Appenninica l’archeologo Puglisi postula l’esistenza di un’antica civiltà insediata nell’Appennino, prima in Italia a produrre arte.

Antonio Santori

Antonio Santori: le parole del prodigio iniziale

Antonio Santori, poeta marchigiano, ha incentrato la sua produzione sulla poetica del nome, considerando il linguaggio unico atto magico possibile.

Castel Manfrino

Castel Manfrino, il fortilizio di Manfredi

Da Valle Castellana, in località Macchia da Sole, si possono raggiungere i ruderi di un presidio la cui costruzione viene attribuita allo svevo Manfredi.

Andrea Pazienza

Andrea Pazienza: un’irriverente voce fuori dal coro

Andrea Pazienza è stato un grande fumettista, originario di San Benedetto del Tronto. Ecco la sua storia e quella di Zanardi, il suo personaggio più famoso.