Stai sfogliando la categoria ‘Cinema’

I Croods

Hip è un’adolescente che fa parte di una famiglia di cavernicoli, i Croods, famiglia un tempo molto numerosa, decimata dai Mammut, zanzare e agenti atmosferici. Il padre e capofamiglia è Grug, iper protettivo verso la sua famiglia, soprattutto verso Hip, sua figlia. Una notte Hip esce dalla caverna e incontra Guy, un nomade che predice la fine del mondo e sa maneggiare il fuoco. Colpita dalla ragazza

Al cinema, dal 18 aprile

Dieci nuovi film, a partire da giovedì 18 Aprile, riempiranno le sale cinematografiche. Iniziamo con l’atteso “Sheer“, per la regia di Ruben Mazzoleni. Nick riceve da Joe, suo amico d’infanzia legato agli ambienti della malavita, una borsa nera dal contenuto misterioso con l’incarico di non aprirla e di custodirla per una notte. La ricompensa, offerta da un certo Carlos (che ha

Il volto di un’altra

Bella è una conduttrice di un programma televisivo sulla chirurgia estetica che, all’improvviso, viene licenziata perché il pubblico è stanco di vedere sempre la sua faccia. Infuriata e su di giri esce dallo studio televisivo venendo investita in un incidente che la renderà sfigurata. Quello che sembra una terribile tragedia si rivelerà un gran colpo di fortuna.

Al cinema, dall’11 aprile

Ben dieci nuovi film al cinema a partire da giovedì 11 aprile 2013, tra stelle del cinema americano e italiano. Incominciamo con il fantascientifico “Oblivion“, film diretto da Joseph Kosinski, che annovera nomi come Tom Cruise, Morgan Freeman e Zoe Bell. Il film, ambientato nel 2073, narra dell’incontro tra Jack Harper, l’ultimo riparatore di droni rimasto, e una bella straniera

Il cacciatore di giganti

Jack è un piccolo agricoltore che, involontariamente, riaprire un varco rimasto chiuso per secoli: quello che collega la razza degli umani con quella dei giganti. Jack, per impedire ai giganti di conquistare le terre degli umani che rivendicano come le proprie, ingaggerà una lotta leggendaria.

Miracolo a Le Havre

Marcel vive serenamente la sua vita con la moglie Arletty e la cagnetta Laika, guadagnandosi da vivere come lustrascarpe nelle strade di Le Havre e passando qualche ora ogni sera al bar del quartiere. La routine viene però interrotta dalla scoperta della grave malattia che ha colpito Arletty e dall’incontro di Marcel con Idrissa, un ragazzino africano immigrato clandestinamente in Francia, che dopo

ilfigliodellaltra

Il figlio dell’altra

Yacine è un ragazzo arabo appena maggiorenne, che ha lasciato la famiglia nei territori occupati della Cisgiordania per studiare a Parigi. Joseph è un suo coetaneo israeliano, figlio di un ufficiale dell’esercito di Tel Aviv. I due non si conoscono e le loro strade sembrano destinate a non incontrarsi, finché un controllo per la visita di leva porta alla luce una drammatica verità: diciotto anni prima,

Coffee and cigarettes

Undici cortometraggi diretti da Jim Jasmusch che hanno come filo conduttore il momento del caffè e sigaretta. Tra i registi del panorama cinematografico indipendente americano spicca, sopra ogni tutti, il nome di Jim Jarmusch. La peculiarità di Jarmusch sta nel creare, nei suoi film, una sensazione di coinvolgimento totale tra lo spettatore e il film senza far dire nulla ai personaggi, senza che

To Rome with love

Dopo il successo di Midnight in Paris, Woody Allen si sposta a Roma per dirigere un cast di alto livello in un film strutturato in episodi non collegati tra loro. Un’attrice americana alle prime armi, ospite a Roma a casa di un’amica, seduce il fidanzato di lei, uno studente di architettura che trova conforto nei consigli di John (Alec Baldwin), famoso architetto con un passato da seduttore

Educazione Siberiana

Kolima è un ragazzo che fin dall’infanzia viene educato dal nonno Kuzja ai valori della comunità siberiana: onore, rispetto ma anche amicizia e solidarietà, tutto perpetrato tramite la violenza contro la polizia e le istituzioni, perché i siberiani non rubano per per arricchirsi, bensì per spirito di comunità verso chi non può difendersi: i così chiamati “voluti da Dio”. Tra questi

Holy Motors

Una sala cinematografica. Spettatori passivi e immobili, contraltare alle immagini in movimento che scorrono sullo schermo. Poi una stanza, in cui un uomo senza sonno si alza, e attraverso una porta nascosta nel muro si introduce silenzioso nella sala, ad osservare l’immobilità statuaria del pubblico. Si apre così Holy Motors di Leos Carax, da molti considerato il vincitore morale di Cannes 2012.

Al cinema, dal 15 marzo

Cinque nuove pellicole in sala questo weekend dove troverete: la doppia vita di Richard Gere, le investigazioni horror di Ethan Hawke, Colin Farrell in cerca di vendetta, la storia di Barbara nella Germania dell’est e Raoul Bova nei panni di un single impenitente alle prese con una inaspettata sorpresa. Cominciamo dalla Frode, film di Nicholas Jarecki con Richard Gere che veste i panni di un magnate apparentemente