JOYCE SALVADORI LUSSU


Premio Joyce Lussu

Joyce Lussu

ROMA 9 LUGLIO 2009.
Joyce Lussu alias Gioconda Salvadori a Firenze, l’8 maggio 1912, da genitori marchigiani, entrambi con ascendenze inglesi. I primi testi poetici significativi si possono collocare in questo periodo, e di “Liriche” (1939 ed. R.Ricciardi) sarà curatore eccellente Benedetto Croce, affascinato anche dalla carica vitale della giovanissima scrittrice. Insieme al fratello Max, Joyce entra a far parte del movimento “Giustizia e Libertà” e nel 1938 incontra Emilio Lussu – mister Mill, per gli organizzatori della resistenza in esilio, compagno e marito da ora in poi fino alla sua morte – e con lui vive la drammatica e spericolata vicenda della clandestinità, nella lotta antifascista.A liberazione avvenuta, vive da protagonista i primi passi della Repubblica Italiana ed il percorso del Partito d’Azione, fino al suo scioglimento. Promotrice dell’Unione Donne Italiane, milita per qualche tempo nel Partito Socialista Italiano e nel 1948 fa parte della direzione nazionale del partito; preferirà, tuttavia, tornare ad occuparsi di attività culturali e politiche autonome, insofferente di vincoli e condizionamenti d’apparato.
Dal 1958 al 1960, continuando a battersi nel segno del rinnovamento dei valori libertari dell’antifascismo, sposterà il suo orizzonte di riferimento nella direzione delle lotte contro l’imperialismo. La sua traduzione delle poesie del turco Nazim Hikmet – a tutt’oggi tra le più lette in Italia – è un esempio eccellente per tutte.
Fu così naturale partecipare attivamente alle mobilitazioni in favore di perseguitati politici, quali l’angolano Agostinho Neto ed Hikmet, appunto, tanto per fare alcuni nomi.
Proprio attraverso quest’ultimo verrà a conoscenza del problema curdo, “un popolo costretto a vivere da straniero nel suo territorio”, come scriverà in “Portrait” (1988, Transeuropa).
E in un viaggio epico, dopo essere passata spavaldamente indenne attraverso le pastoie della burocrazia irakena, ed aver ottenuto dal Presidente, generale Aref in