Articolo
Testo articolo principale

Torna il “Trekking in Città” con “Macerata Insolita”, marchio che caratterizza  l’associazione turistico-culturale Macerata by Marche Guide Turistiche Nelle Marche. Associazione che, con il patrocinio del Comune di Macerata, propone itinerari insoliti. E passeggiate con visite guidate mirate a scoprire i luoghi cittadini poco conosciuti, a volte nascosti e segreti.

Macerata sotterranea: visite alle grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

E’ in arrivo la nuova edizione di “Macerata Sotterranea”, per scoprire una parte del sottosuolo della città che è pieno di grotte e gallerie artificiali. Quest’anno c’è una grande novità: insieme agli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi è in programma una visita esclusiva ad alcune grotte private. Mai visitate.

Si tratta di un vasto complesso sotterraneo privato che si trova nel centro storico della città in un palazzo settecentesco. E’ sviluppato su tre livelli con un percorso suggestivo, che porta a un pozzo nell’ultimo livello, alla profondità di circa 20 metri.

All’interno dei sotterranei privati i visitatori saranno intrattenuti da un intermezzo teatrale con ambientazione storica.

macerata

Macerata sotterranea: foto di repertorio

Macerata sotterranea: il programma

Le visite guidate ai sotterranei si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 aprile in collaborazione con esperti speleologi e guide turistiche abilitate.

Le visite guidate partiranno nei seguenti orari:

sabato 12 aprile: 15.00 / 16.00 / 17.00.

• domenica 13 aprile: 10.00 / 11.00 / 15.00 / 16.00 / 17.00

Il ritrovo è al punto accoglienza che verrà allestito nel cortile di Palazzo Buonaccorsi (via Don Minzoni, 24).

Macerata sotterranea: info utili

Tempo di percorrenza: 2 ore circa.

Lunghezza: km 1,5 circa.

Difficoltà: media. Per la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature. Per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito ai gruppi composti da non più di 15 persone. Accesso consentto solo ai bambini di età superiore ai 6 anni.

Per motivi di sicurezza i partecipanti saranno muniti di caschetti e torce;  quelli di età adulta saranno tenuti a firmare una liberatoria prima della partenza.

Quota di partecipazione:  16,00 euro a persona; 8,00 euro bambini da 6 a 10 anni.

La foto di copertina è di Claudio Ciabocchi.

Leggi anche: Ascoli Piceno: Legambiente denuncia il degrado di Villa Sgariglia.

TAG: , ,