Nuova edizione dell’appuntamento gratuito con la tecnologia assistiva per giovani e adulti con disabilità visiva. Corso aperto anche a insegnanti, familiari, assistenti scolastici ed esperti del settore medico-oculistico
UICI Marche: AI al corso di informatica assistiva di Loreto
L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso nello storico corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva “Alberto Bianchelli”. Giunto alla 22ma edizione, l’appuntamento è all’istituto alberghiero “Einstein-Nebbia” di Loreto sabato 15 e domenica 16 marzo.
Nell’ambito dell’evento, completamente gratuito, saranno approfondite tutte le opportunità che offrono le nuove tecnologie sia in ambiente scolastico che familiare e personale. Due le sezioni: una dedicata ai soci Uici, persone non vedenti o ipovedenti, e l’altra rivolta a familiari, insegnanti, assistenti scolastici ed esperti nel settore medico-oculistico.
Corso Bianchelli
“Non solo sintesi vocale e dispositivi a riconoscimento vocale – spiega Sauro Cesaretti, vicepresidente Uici Ancona e presidente Accessibility Days – i nuovi mezzi utilizzano l’AI. Pensiamo al riconoscimento delle immagini, dei volti, al supporto per riconoscere oggetti o per descriverli. Altro aspetto importante dell’evento di Loreto è il corso formativo per docenti e genitori che riteniamo fondamentale. Informare personale scolastico, educatori e genitori affinché nel percorso didattico per la formazione dei ragazzi siano utilizzate strategie accessibili ed inclusive è la cosa più importante”.
Il corso “Bianchelli” raccoglie ogni anno le adesioni di adulti ma pure giovanissimi non vedenti che grazie alle lezioni, tenute anche da docenti ciechi o ipovedenti, riescono ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze. Acquisendo una maggiore autonomia.
A disposizione dei soci Uici ci saranno tre aule: “Tecnologia assistiva mobile ad personam”, “Come non naufragare nel web accessibile”, “Noi e l’intelligenza artificiale”.
Mentre per insegnanti, familiari ed esperti, si approfondiranno i temi relativi a “Tiflologia e disabilità visiva: strategie e tecniche per una didattica accessibile ed inclusiva” e “Soluzioni informatiche nella didattica della musica e delle discipline scientifiche”
I programmi e il modulo di iscrizione possono essere scaricati da qui.
Leggi anche Urbino: il Sigillo delle Arti 2025 a Charles Ray.