Dopo una assenza lunga due anni, torna finalmente Templaria: e come per magia Castignano si trasforma in un borgo medievale. La manifestazione si terrà dal 17 al 21 agosto.
Templaria 2022 a Castignano
Humanitas contra Pestes
“Humanitas contra Pestes”: questo è il tema, il fil rouge che ispirerà gli spettacoli e i convegni dell’edizione 2022 di Templaria. Il festival riparte con un tema che vuole affrontare le paure e l’isolamento, rimettendo al centro di tutto l’umanità.
La gioia dell’accoglienza e lagioia della condivisione che da sempre contraddistinguono le notti da Medioevo di Templaria rinasce dalle sue ceneri, come la fenice.
Templaria a Castignano
Si rinasce dalle ceneri, finalmente…
La Fenice nel Bestiario medievale era simbolo di resurrezione per la capacità di rinascere dalle sue ceneri e venne utilizzata dai Cavalieri Templari (insieme al pellicano) come simbolo di Cristo.
Un essere unico, capace con la conoscenza di superare ogni ostacolo, la Fenice è il vero emblema della ripartenza post pandemia. Una ripartenza, finalmente!
Una ripartenza sperimentata anche nel Medioevo dopo l’arrivo, nel 1347, della ‘Peste Nera’: una delle peggiori pandemie che la storia ricordi.
Templaria a Castignano
Templaria 2022
L’edizione 2022 di Templaria Festival si propone, attraverso l’arte e la ricerca storica, di esorcizzare le paure e le insicurezze invitando alla speranza e all’ottimismo. Il tema scelto non poteva che essere quello delle epidemie che hanno funestato il Medioevo, con particolare riferimento alle loro conseguenze sociali, economiche e antropologiche. L’occasione di percorrere parallelismi con gli eventi più recenti e in essi, di valutarne gli effetti sulla società, consentirà di approcciare il termine “pesti”, volutamente al plurale, in tutte le sue declinazioni. Comprese quelle simboliche e figurate, di peste intesa come paura, diffidenza, separazione sociale, psicosi collettiva, disagio sociale.
Leggi anche J-Ax Achille Lauro e Gabbani a San Benedetto del Tronto
Templaria a Castignano