Si è celebrato il IX° Congresso Regionale di Auser Marche, l’associazione di volontariato che opera in ambito sociale e culturale. Occupandosi, in particolare, del sostegno agli anziani e delle politiche per l’invecchiamento attivo, senza escludere, tuttavia, interventi a favore delle altre fasce di età della popolazione.
Erano presenti Enrico Piron, dell’Auser nazionale, Daniela Barbaresi, segretaria generale CGIL Marche ed Elio Cerri, segretario generale SPI CGIL Marche.
Da sinistra: Daniela Barbaresi, Elio Cerri, Sergio Gradara, Antonio Marcucci e ed Enrico Piron
Il congresso di AUSER Marche
All’appuntamento congressuale, l’Auser Marche è giunta dopo 115 assemblee, una per ogni circolo, e 5 congressi provinciali: una capillarità di presenza che fa dell’associazione una sorta di “antenna” sul territorio. Antenna in grado di rilevarne le problematiche e di sostenere iniziative idonee a risolverle per far crescere le comunità coinvolte. Statisticamente parlando, la presenza degli iscritti in termini di votanti effettivi è stata notevole. Altrettanto rilevante la percentuale di coloro che hanno approvato all’unanimità sia il documento nazionale sia il progetto sociale proposti in vista di quello che sarà il X congresso nazionale che ha per tema “Tra presente e futuro – per una rinnovata visione sociale”.
I lavori sono stati introdotti da Antonio Marcucci, presidente regionale di Auser Marche, che ha sottolineato come l’attività dell’associazione sia sempre proseguita. Nonostante la pandemia e gli strascichi del terremoto l’abbiano rallentata. Ha evidenziato, poi, i settori che l’hanno caratterizzata: trasporto sociale, recapito dei farmaci, organizzazione di appuntamenti culturali, gestione degli orti sociali per anziani, sorveglianza nelle scuole, sostegno scolastico per gli alunni migranti e corsi di lingua italiana per stranieri. Non si sono fermate, ha aggiunto, neppure la presenza nelle case di riposo e le attività per garantire più sicurezza agli anziani.
Il dibattito che è seguito ha messo in evidenza temi particolarmente sentiti dagli anziani. Come il problema della non-autosufficienza, dell’integrazione socio-sanitaria e dell’indebolimento del sistema sanitario pubblico. Nonché la perdita del potere di acquisto effettivo delle già magre pensioni.
Al termine dei lavori, Antonio Marcucci è stato rieletto presidente regionale Auser Marche.
Leggi anche Disagio giovanile, contributi dal Comune di Ascoli Piceno