Il restauro del Polittico del Crivelli è terminato: venerdì 8 ottobre sarà possibile ammirarlo nella Cattedrale di Ascoli Piceno. Da vicino, prima della definitiva ricollocazione sulla parete della Cappella del Sacramento. La presentazione della straordinaria opera a restauro ultimato avviene proprio nella settimana di celebrazioni della Madonna delle Grazie, Patrona della città e della Diocesi.
Il Polittico della Cattedrale
Polittico di Carlo Crivelli: dettaglio della firma e della datazione dell’opera
Fu dipinto da Carlo Crivelli nel 1473, su commissione del Vescovo Prospero Caffarelli. Definire “straordinaria” quest’opera non è una esagerazione, per due ragioni. Intanto perchè è rimasta nella sua collocazione originaria: la Cattedrale di Ascoli Piceno. Poi perchè è l’unico polittico del maestro veneto conservato, completo, nella sua cornice.
L’ultimo restauro
Polittico di Carlo Crivelli: Madonna in trono con il Bambino Gesù
Dai controlli effettuati dopo il sisma del 2016 per verificare se vi fossero dei danni alla struttura, si accertò che purtroppo il supporto ligneo dell’opera era invaso da insetti. Così don Angelo Ciancotti, parroco della Cattedrale scomparso nello scorso mese di maggio, decise di farlo restaurare. Il lavoro fu affidato a Rossana Allegri, restauratrice diplomata all’Opificio Delle Pietre Dure di Firenze nel settore delle sculture lignee policrome. Le spese sono state interamente coperte da uno sponsor privato.
Polittico di Carlo Crivelli: Sant’Emidio, Patrono della città di Ascoli
Leggi anche Fabriano: Allegretto Nuzi in mostra dal 15 ottobre