Articolo
Testo articolo principale

Coronavirus, il segretario di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Giorgio Menichelli, ha avanzato una serie di riflessioni sull’attuale crisi economica: “Nonostante siano causate da motivazioni profondamente diverse, tutte le crisi, compresa quella finanziaria del 2008, hanno delle caratteristiche comuni che ne determinano gli effetti negativi sulla scena economica e sociale”.

Leggi anche: Fase 2, Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: più di 12 mila imprese ancora chiuse

Coronavirus, le ragioni della crisi per Menichelli

“Al ripetersi della crisi, le fasi e quindi gli effetti devastanti e le conseguenze sociali e demografiche drammatiche che ne derivano, sono state pressoché le stesse”, evidenzia Menichelli, elencando le analogie della presente crisi con quella di circa dieci anni fa: “il ricorso massivo alla cassa integrazione per proteggere i livelli occupazionali, attenuare i costi del personale all’interno delle imprese e preservare le competenze tecnico professionali altrimenti a rischio dispersione; le difficoltà di accedere al credito e alla liquidità, legate spesso alle richieste di garanzia delle banche e all’acuirsi dei livelli di istruttoria delle pratiche. E’ richiesto inoltre un maggiore livello di merito creditizio, con la conseguente concessione del credito a coloro che ne avrebbero meno bisogno; la conseguente chiusura di molte piccole e medie imprese, che pur garantendo quel livello di flessibilità economica ad un intero tessuto produttivo, nei momenti di crisi sono quelle più esposte alla crisi. Sia per motivi legati alla struttura aziendale (sotto capitalizzate o già con un livello di indebitamento importante), sia per il rapporto che hanno con il mercato (sub fornitrici, mono committente, non esportatrici, ecc.); l’aumento vertiginoso della disoccupazione adulta e soprattutto di quella giovanile che non trova adeguato aiuto negli ammortizzatori sociali che da soli non riescono a contenere la crisi occupazionale”.

A questi effetti si aggiungono la progressiva diminuzione dei nuclei familiari con un tenore di vita medio e l’aumento di quelli poveri o poverissimi, il peggioramento delle prestazioni del sistema di welfare a causa sia delle difficoltà della finanza pubblica, ma anche per l’impoverimento generale della popolazione. “Inoltre abbiamo assistito alla paralisi degli investimenti, al fenomeno della sovrapproduzione (per effetto della crisi dei consumi che non riescono più ad assorbire i normali livelli produttivi pre-crisi), alla deflazione e infine alla recessione”, prosegue Menichelli.

Le conseguenze sociali della crisi

Alla crisi economica seguono gli effetti sociali e psicologici: cambiano le abitudini, gli equilibri, le certezze, le risorse e tantissimi stili di vita, la visione del mondo e dei sistemi ed ordini dei valori. 

“Abbiamo anche dovuto affrontare una vera e propria crisi culturale, situazione impegnativa e carica di conseguenze, nella quale si sono messi in dubbio giudizi e valori consolidati e si è esitato a formularne di nuovi. Un’esperienza di sostanziale inadeguatezza degli schemi cognitivi e dei principi morali, abituali e consolidati. Segue, in maniera molto più lenta, la fase più interessante e positiva, ovvero la ripresa. Il cambio di passo, le rinate prospettive di prosperità, stimolate e sostenute non tanto da provvedimenti governativi, ai quali molti critici hanno attribuito più una efficacia elettorale che economica, ma quanto dall’effetto di forze, di spinte e di agenti che vengono affermati dal comportamento delle imprese e dei loro collaboratori”.

“Tutto questo, nonostante l’assenza di un progetto collettivo che avrebbe permesso una maggiore spinta identitaria, economica, un moderno rilancio culturale, demografico ed una nuova concezione del lavoro che abbia una sua dimensione etica, di tutele, senza distinzioni abissali tra lavoro dipendente e autonomo. Questa è la strada che ci aspetta e la sua lunghezza e durata dipende da quanto saremo capaci di dare soluzioni efficaci e tempestive ad ogni fase ed effetto che impatterà sulla nostra vita lavorativa e sociale, come il credito, il sostegno al lavoro, la facilità e semplificazione nel fare impresa, certezze e valori in cui credere. Ma soprattutto dipenderà dal fatto se saremo o meno capaci di costruire un progetto collettivo che non solo indichi la direzione, ma diffondi fiducia sugli imprenditori e sui lavoratori”.

Post Coronavirus, le ipotesi di Confartigianato

“E’ importante scrivere bene il nuovo Decreto Maggio, un decreto che deve concentrarsi, a mio parere, su tre principali filoni: sostegno reale alla liquidità delle imprese, rafforzamento degli ammortizzatori sociali perché la perdita di lavoro è prima di tutto un dramma sociale e poi una dispersione di quel capitale immateriale di cui l’azienda avrà bisogno nella ripartenza, ed infine un significativo intervento di contributi a fondo perduto per quelle imprese danneggiate dagli effetti del Covid 19″, sono le conclusioni del segretario Menichelli, che prosegue: “Il tutto in un processo di forte semplificazione burocratica ed amministrativa, per evitare che le intenzioni della politica vengano, come spesso accade, vanificate dagli apparati burocratici. Le imprese hanno bisogno di sostegno vero in questo momento, più sarà tempestivo e impattante il decreto e prima e meglio potremo tracciare la fase della ripresa. L’alternativa ad un intervento dello Stato è quella praticata più volte anche in passato, ovvero l’impresa che si tira su le maniche da sola. Sono convinto che i piccoli imprenditori ce la faranno”.

Leggi anche: Cna Marche, la preoccupazione degli imprenditori: nel 2020 ricavi dimezzati

TAG: , ,