Articolo
Testo articolo principale

Carnevale storico di Ascoli Piceno, nella provincia ascolana quella carnascialesca è una tradizioni fortemente sentita: il capoluogo diviene un vero e proprio teatro di gruppi e di maschere dei tipi più svariati, e il divertimento e la satira la fanno da padroni; è usanza, infatti, che i cittadini inscenino, per le vie del centro storico, scenette comiche o satiriche su fatti di attualità e personaggi, locali e non.

Considerata oggi una festa colorata, allegra e sfrenata, in realtà quella carnevalesca è un’usanza antichissima, che funge da preludio al periodo di penitenza pasquale. L’usanza di celebrarlo con maschere, carri e sfilate deriva da antichi riti pagani, che vedevano i giorni di Carnevale come momento purificatore in vista dell’arrivo della primavera, dove ingraziarsi il favore degli dei e la fertilità di campi e animali, facendo morire il vecchio anno e le tristezze e gli stenti dell’inverno.

Oltre a quella del capoluogo, il Carnevale storico del Piceno ha altre tradizioni ancora vive e fortemente sentite: quella di Offida, di Castignano e di Pozza-Umito nell’acquasantano.

Ad Ascoli Piceno il teatro del Carnevale è Piazza del Popolo, che viene addobbata con eleganti e colorati lampadari fin de siècle.

 

 

Il Carnevale di Castignano

Castignano è un borgo medievale molto caratteristico, che sorge nel territorio dei calanchi alle pendici del Monte Ascensione.

Oggetto caratteristico del Carnevale castignanese sono i moccoli, lanterne colorate romboidali fabbricate da artigiani locali con carta velina e personalizzate a seconda dei gusti dei singoli. Ognuno di questi lampioncini viene illuminato da una candela posta al suo interno, inscenando una processione ritmata a suon di tamburo per le vie del paese, dove l’illuminazione viene temporaneamente spenta, nella giornata di Martedì Grasso, che termina a Piazza San Pietro. Proprio nella piazza viene acceso un fuoco simbolico e purificatore che segna l’inizio della Quaresima, lavando i peccati del Carnevale. Tale tradizione, infatti, risale all’epoca dello Stato Pontificio.

 

 

Il Carnevale di Offida

L’antico borgo di Offida, annoverato tra i Più Belli d’Italia, ha un aspetto fortemente caratteristico, ancora contornato da mura risalenti al XV secolo.

Le origini del Carnevale offidano risalgono al Settecento; l’apice della manifestazione è Il Bove Finto: il venerdì seguente al Giovedì Grasso un fantoccio di bue viene portato in giro per le vie del paese da uomini vestiti con abiti bianche a strisce rosse (chiamato Guazzarò) che risalgono alla tradizione contadina. Il bove a volte si ferma per poi partire alla carica tra la folla. La tradizione racconta che, in tempi passati, si eseguisse una caccia reale al bue, come spettacolo offerto al popolo in occasione delle macellazioni settimanali. Nel momento finale e culminante del Carnevale, il Martedì Grasso, si effettua una processione per le vie del paese con i cosiddetti Vlurd, fasci di canne sottili imbottite con paglia, che vengono accesi e portati a spalla dagli abitanti del borgo e gettati, anche qui, in un falò finale che apre la Quaresima.

Il Carnevale qui dura quasi un mese ed è organizzato dalle Congreghe Storiche Offidane che ricevono le chiavi della città dal Sindaco nel giorno di Giovedì Grasso e, da quel momento, il paese per il periodo carnascialesco è simbolicamente nelle loro mani. Sono diversi, poi, i Veglioni organizzati nello storico Teatro Serpente Aureo.

 

 

Il Carnevale degli Zanni di Pozza e Umito

Altro Carnevale storico del Piceno è quello di Acquasanta Terme, che si svolge nelle frazioni di Pozza e Umito. Qui si effettua una sfilata in maschera degli abitanti, chiamati Zanni, accompagnati da musica popolare. La maschera degli Zanni, molto ricca e colorata, è particolare e non ha eguali nel territorio; lu zanne sembra essere un abito policromo di origini lombarde, importato nel XVI secolo da maestranze comacine che si trasferirono in questa zona.

Durante la processione vengono intonati canti e balli popolari, sorta di rito propiziatorio finalizzato al risveglio della natura.

 

 

TAG: , , ,