Articolo
Testo articolo principale

“La caccia alle streghe”. Domenica primo dicembre alle ore 18 presso l’Auditorium comunale in viale De Gasperi si svolgerà l’iniziativa promossa dall’associazione Alchimie d’Arte per presentare in anteprima foto e filmati di Raffaella Milandri. Un appuntamento che gode del Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno e del Comune di San Benedetto del Tronto, nonché della preziosa collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi di Ascoli Piceno, dell’Aprosir e dei Giardini San Michele. In vista di questo evento, abbiamo colto l’occasione per rivolgere alcune domande a Raffaella Milandri, autrice del libro “La mia tribù, storie autentiche di Indiani d’America” edito da Polaris per la sezione Percorsi e Culture.

Il conflitto tra gli “uomini bianchi” e gli “uomini rossi”, dalla frontiera ai giorni nostri; chi sono i protagonisti del libro? Chi sono i Crow? “I protagonisti del libro siamo noi, gli uomini bianchi, con la nostra cultura soverchiante e invadente, e i Nativi Americani, legati alla loro terra e alle loro tradizioni, in lotta per la sopravvivenza anche ai giorni nostri. Da un lato storico, il libro racconta il passato visto attraverso gli archivi del Governo Statunitense e della Nazione Crow; ma racconta, attraverso incontri, interviste e amicizie, la situazione di oggi degli Indiani d’America, i loro reali problemi. A centro del libro c’è la storia della mia adozione presso una famiglia Crow, la stessa che ha adottato il presidente Obama. È una adozione carica di significati, che simboleggia la fratellanza fra Uomini. Per me, un grande onore che mi ha permesso di partecipare a cerimonie, usanze e tradizioni perlopiù proibite all’Uomo Bianco”.

“La mia tribù. Storie autentiche di Indiani d’America”, come è nata l’idea di raccontare la storia di un popolo attraverso le immagini? “Immortalare i volti, le espressioni e le usanze degli Indiani d’America è un modo per rendere loro omaggio e per mostrare quanto essi siano fieri di essere quello che sono e orgogliosi delle loro radici. È un modo per sentirli vicini, conoscerli ed amarli”.

Le fotografie rappresentano il suo primario impegno di testimonianza, ma cosa muove il suo animo a partire alla scoperta di un popolo lontano (geograficamente) e diverso (culturalmente) dal nostro?Quando parto, armata non solo di macchina fotografica ma anche di telecamera e di carta e penna, vado alla ricerca del senso dell’Uomo, che appare molto più chiaro e semplice, nel suo legame alla Natura, in quei popoli indigeni che hanno scelto di vivere uno stile di vita diverso dal nostro. I Popoli Indigeni vivono negli ultimi paradisi terrestri, al ritmo della Madre Terra. Purtroppo il Dio Denaro, che regna nella nostra civiltà occidentale, fa sì che spesso questi popoli pacifici -pigmei, boscimani, aborigeni e tanti altri-soccombano alla avidità di multinazionali e Governi, che mirano alle risorse naturali delle loro terre ancestrali. Quando io vado nei villaggi più speduti, chiedo: ‘Quali sono i vostri problemi?’, e qui spesso mi si spalancano di fronte delle voragini di ingiustizia e atrocità. Prima partivo solo per spirito di conoscenza; ora, sono una attivista per i diritti umani che raccoglie non solo foto, ma testimonianze e cerco di divulgarle per salvare questi popoli. Il mio ora è un lavoro di testimone, attraverso foto, filmati e libri”.

A fine agosto è stata in Nuova Guinea, vuole raccontarci qualcosa della sua ultima esperienza? “La Papua Nuova Guinea è un Paese bellissimo, ma terribile. È un Paese ricco di risorse ma sfruttato da altri Paesi, che poco si curano di aiutare lo sviluppo economico e sociale della Papua Nuova Guinea. Indipendente dal 1975, soggetto a un Governo di pochi, è uno dei Paese più violenti al mondo. Sono stata coinvolta in una sommossa, in una guerriglia con machete e bastoni, mentre la polizia sparava e lanciava lacrimogeni. Ma avevo un obiettivo: raccogliere le testimonianze delle donne indigene, che sono secondo l’ultimo report dell’Onu soggette a violenze nella misura del 66% e a stupri in misura del 50%. Dati terrificanti che denunciano come la donna , qui anche più di altrove, sia il parafulmine di una società che, laddove sia improntata ai valori occidentali, è in seria decadenza. Sono in contatto con una associazione di donne che lottano contro stupri e violenze e sto raccogliendo per loro telecamere, macchine fotografiche e cellulari usati che possano servire loro a documentare le violenze per diffonderle ai media, e nel caso dei cellulari possano servire proprio a chiamare aiuto”.